Lo studio è specializzato in bioarchitettura e lavora in collaborazione con altri studi specializzati in impianti, sicurezza, strutture e progettazione del verde. Il gruppo nasce dal riconoscimento di un allineamento dei propri valori e riferimenti progettuali che trova spazio in una idea di sostenibilità ambientale, nel perseguimento di elevati valori di comfort ed affidabilità delle realizzazioni. L’approccio condiviso al lavoro di progettazione consente di entrare in una relazione di scambio tra gli studi professionali e di controllare e dominare gli aspetti operativi. Il processo di progettazione che conduce alle scelte tecniche è caratterizzato da una stretta collaborazione all’interno del Gruppo di Progettazione con il fine di garantire il perseguimento delle sinergie risultanti dall’interscambio coordinato delle competenze proprie dell’architettura, dell’ingegneria civile strutturale, geotecnica, impiantistica e delle discipline inerenti l’ambiente e la sicurezza.
TEAM
|
LAURA RUBINO, Architetto titolare
Si occupa di bioedilizia e sostenibilità a scala urbana. Ha sviluppato progetti sostenibili per la pubblica amministrazione e per committenti privati con lo studio del comfort urbano degli spazi aperti, della qualità ambientale, delle prestazioni energetiche, dell'illuminotecnica degli edifici, con la redazione della certificazione di sostenibilità ambientale - Protocollo Itaca. L'esperienza nella progettazione esecutiva di edifici e sistemazioni esterne ha permesso di ottimizzare le scelte in una visione integrata che coniuga comfort, risparmio energetico, sostenibilità, consumo di risorse. Ha scritto e diretto progetti comunitari nel settore della sostenibilità ambientale con lo Iacp di Bari, il comune di Bari, di Mola di Bari, di Taviano, Catania, la provincia di Enna. E' stata a lungo responsabile di un centro Bioedile per la diffusione e la sensibilizzazione verso la bioarchitettura ed ha sviluppato una conoscenza approfondita dei materiali ecologici, delle problematiche di applicazione e degli aspetti tecnico prestazionali; l'esperienza con il rapporto con i produttori, con gli enti di certificazione ha consentito di approfondire la merceologia e sviluppare un approccio critico rispetto all'impiego dei materiali in bioedilizia. Ha redatto degli studi finalizzati ad definire le linee guida per la redazione dei PUE Piani Urbanistici Esecutivi per la Regione Puglia relativamente alla parte della prospettiva ecologica, le linee guida per le urbanizzazioni secondarie del quartiere sostenibile Maglia 21 e linee guida per il progetto "abitare smart" a Bari per i consorzi promotori del piano. In particolare gli studi hanno permesso di definire un modello "smart" sulla sostenibilità urbana, prodotti e tecnologie innovative per la Bioedilizia, per la gestione integrata dei servizi di quartiere. Ha curato per piani urbanistici generali, piani urbanistici esecutivi e piani di lottizzazione le verifiche di non ammissibilità a VAS, VIA, Valutazioni di Incidenza in diversi centri della Puglia - Bari, Palo del Colle, Peschici, Gravina, solo per indicarne alcuni nonché in Basilicata a Matera; la conoscenza della normativa e degli indicatori per mitigare gli impatti ha concorso a migliorare l'approccio alla progettazione. Si occupa di formazione, è stata direttore scientifico di corsi e master sulla bioarchitettura e docente e relatrice in convegni e corsi sulla bioarchitettura con strutture, consorzi e per iniziative collegate con il Politecnico di Bari. |
ILEANA BARBONI, Architetto
Si è formata sui temi della sostenibilità con corsi sulla bioarchitettura presso INBAR - Istituto Nazionale di Bioarchitettura, sulla riqualificazione energetica degli edifici, sulla progettazione illuminotecnica. Esperta nella gestione di software specialistici per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici e nella procedure per la certificazione ambientale degli edifici. E' certificatore di sostenibilità ambientale iscritta all'elenco della Regione Puglia. |
FLORIANA RUBINO, Architetto
Ha sviluppato una ottima esperienza nella restituzione delle scelte progettuali alla scala esecutiva per grandi commesse - ospedali - spazi pubblici - uffici. Ha intrapreso un percorso formativo per la progettazione di spazi per l'intrattenimento - New Entertainment Design presso il Politecnico di Milano e la progettazione di attività espositive - Temporary Space & Exhibition Design a Milano. Esperta nella ideazione di soluzioni e nella gestione di software per la modellazione degli edifici nella prospettiva della progettazione ambientale integrata. E' certificatore di sostenibilità ambientale iscritta all'elenco della Regione Puglia. |